
La “Stanza Multisensoriale” è uno spazio protetto e strutturato dove proporre attività specifiche per alunni con disabilità
sabato 01 Ottobre 2022
Descrizione
Il progetto “Stanza Multisensoriale” nasce dall’esigenza di realizzare, uno spazio protetto e strutturato, accessibile a tutti, dove poter proporre attività specifiche finalizzate alle stimolazioni plurisensoriali per bambini e ragazzi con disabilità al fine di essere stimolati attraverso luci, suoni, colori, sapori e manipolazioni, al fine di creare suggestioni attraenti che incrementino la percezione. In questa stanza delle meraviglie possiamo inoltre trovare tubi a bolle, proiettori di immagini, fibre ottiche, pavimento e soffitto multicolore e superfici “tattili” Prendendo spunto dalle indicazioni teoriche offerte dal metodo Snoezelen, si vuole creare un ambiente come quello della “Stanza Multisensoriale” caratterizzato da un clima di sicurezza e tranquillità, dove sia possibile rilassarsi, esplorare e provare piacere e benessere e soprattutto essere protagonisti Il concetto caratteristico dell’approccio Snoezelen che si vuole far proprio è quello di uno spazio che possa rispondere alle diverse modalità percettive e che possa permettere di fare esperienze differenti, nonché di interagire e di comunicare secondo le molteplici forme individuali. L’ambiente multisensoriale è stato creato per rispondere alle seguenti caratteristiche:
- facilitare le diverse modalità percettive della persona;
- offrire le più svariate esperienze;
- stimolare e permettere le diverse forme di interazione e di comunicazione;
- essere esteticamente bello e ben attrezzato,
- essere rilassante e divertente.
Nel corso di questi decenni si è sviluppato e diffuso in tutto il mondo, rivelandosi un efficace strumento di supporto allo sviluppo senso-motorio nella prima infanzia e in molteplici altre situazioni: disabilità ma anche disagio sociale, integrazione, disturbi dell’attenzione, prevenzione del burden e del burnout. Questo ambiente rappresenta il contesto in cui ciascun alunno può interagire e divertirsi con i coetanei al di là di eventuali neurodiversità. L'aula Snoezelen è inclusione!
Immagini
I mini traguardi
Se non viene raggiunto il primo minitraguardo le somme raccolte saranno devolute per l’offerta formativa della ScuolaDescrizione | Soglia |
---|---|
Black Room | € 2.310 |
Arredi Snoezelen | € 3.088 |
Stimoli multisensoriali propriocettivi | € 4.040 |
Tecnologie interattive ambientali | € 4.352 |
Postazione per stimolazione vibroacustica | € 6.210 |
Come verranno utilizzati i fondi
Voce | Costo |
---|---|
Black Room | € 2.310 |
Arredi Snoezelen | € 3.088 |
Stimoli Multisensoriali propriocettivi | € 4.040 |
Tecnologie interattive ambientali | € 4.352 |
Postazione per stimolazione vibroacustica | € 6.210 |
Coordinatore del progetto
Paola Leita
Collaboratori del progetto
Seguici su
-
Novità non presenti
Per contribuire al Progetto devi effettuare l'accesso come Sostenitore
Nessuna rendicontazione da visualizzare
Contribuisci
Sostieni il progetto e ricevi dei ringraziamenti esclusivi
€ 5
Vorrei dirvi “grazie” un miliardo di volte, ma temo che non basterebbe una vita intera per farlo....