AlterEgo_01.JPG
Progetto in scadenza
Progetto sostenuto
Progetto preferito checked
Progetto preferito unchecked
LI

Progetto ALTER-EGO. Estraneo, straniero, diverso tra testi e immagini

RENDICONTATO
2Sostenitori
€ 130Raccolti
€ 1.000Traguardo
Data fine raccolta fondi:

venerdì 29 Luglio 2022

Descrizione

La presente iniziativa mira al rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari relative alle lingue classiche in riferimento ai temi della concezione dell’altro, dello straniero e del diverso.

Il focus tematico, pertanto, si salda perfettamente con uno degli assi portanti del Piano Estate 2022, che consiste nel potenziamento delle competenze disciplinari e di Educazione Civica in riferimento ai temi dell’accoglienza e dell’ospitalità.

Più chiaramente, i testi classici, dall’Odissea ai testi degli storici, dalle opere di carattere etnografico alla trattatistica filosofica antica, più volte e da diverse angolazioni presentano il tema dello straniero o del diverso, con una vasta gamma di differenziazioni.

Nell’Iliade, i guerrieri, pur combattenti di schieramenti opposti, talvolta sono difficilmente distinguibili, talaltra si scambiano doni in nome di antichi legami di ospitalità; nell’Odissea, inoltre, il diverso può essere un naufrago (Odisseo), che viene accolto e ascoltato, oppure anche il Ciclope Polifemo, che pratica modi di vita ferini e lontani da quelli del consesso umano. Saranno quindi letti in lingua greca, con particolare attenzione alle scelte lessicali, altri testi che possano fornire agli studenti molteplici punti di vista della mentalità antica sul concetto di straniero o diverso e sui relativi modi di gestione delle connesse relazioni.

Oltre a ciò, saranno poi trattati nel secondo modulo testi in lingua latina, che possano offrire simili suggestioni, collocabili in epoca repubblicana e imperiale. Si possono citare le descrizioni cesariane di usi e costumi dei Galli come anche quelle tacitiane delle abitudini delle popolazioni germaniche, oppure le descrizioni, positive o negative, di vari tipi di stranieri (soldato, schiavo, etc.) presenti nelle commedie.

Un secondo modulo sarà dedicato al medesimo tema nei testi della letteratura italiana, con una selezione dei testi da trattare funzionale anche alle caratteristiche degli studenti aderenti

Immagini

I mini traguardi

Se non viene raggiunto il primo minitraguardo le somme raccolte saranno devolute per l’offerta formativa della Scuola​
Descrizione Soglia
15 giorni € 500

Come verranno utilizzati i fondi

Voce Costo
Ampliamento dell'Offerta Formativa € 130
risorse umane € 500

Coordinatore del progetto

Denise  La Monica

Collaboratori del progetto

Il Gruppo di lavoro sarà composto dal docente proponente e da alcuni altri docenti esperti, con funzione di consiglieri per l’andamento delle attività; farà parte del Gruppo di lavoro anche la prof.ssa Elena Pintimalli, per eventuali esigenze connesse con il tema dell’inclusività.

Seguici su

Potenziali Beneficiari del Progetto

Descrizione Numero Note
Studenti 667
Studenti 667
Nessun campo visualizzato
  • Novità non presenti

Per contribuire al Progetto devi effettuare l'accesso come Sostenitore

Grazie per il tuo prezioso contributo

Grazie per il tuo prezioso contributo

Grazie per il tuo prezioso contributo

Descrizione realizzazione

I fondi racolti sono destinati, in corenza con il Piano Triennale dell'Offerta Fornativa anno scolastico 2022/23, al Miglioramento dell'Offerta Formativa, con specifica destinazione all'Ampliamento dell'Offerta Formativa, con conseguente programmazione di sua acquisizione al Programma Annuale-Anno finanziario2022-Voce: 0301 DOTAZIONE ORDINARIA-A03 DIDATTICA-Descrizione voce entrata: 0601 - CONTRIBUTI VOLONTARI DA FAMIGLIE, destinata all'implementazione delle competenze di base e di indrizzo degli studenti, in conformità a delibera del Consiglio d'Istituto n. 41 del 7 febbraio 2022.


Contesto e risorse

Il progetto si è svolto nel nese di giugno-luglio 2022, con modalità in presenza e in orario antimeridiano.


Soggetti esterni coinvolti

Nessun soggetto esterno.


Risultati raggiunti

Il progetto, che non prevedeva il coinvolgimento di stakehoders, ha permesso di ottenere un'implementazione delle competenze di indirizzo.


Prospettive di sviluppo

I favorevoli esiti del progetto incoraggiano a programmarne una seconda edizione per il prossimo a.s. 22/23, specificatamente nel periodo di sospensione delle atiività didattiche.


Immagini

Beneficiari del Progetto

Descrizione Numero
Studenti 667
Rafforzamento delle competenze di indirizzo.

Come sono stati utilizzati i fondi

Voce Costo
Ampliamento dell'Offerta Formativa € 130
Descrizione

Contribuisci

Sostieni il progetto e ricevi dei ringraziamenti esclusivi